Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Civitavecchia a Cagliari (Sardegna). Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Civitavecchia-Cagliari:
Informazioni principali sui traghetti Civitavecchia Cagliari
La Sardegna è un’isola che offre ai visitatori spiagge da sogno e incantevoli peculiarità. Da nord a sud, l’isola sarda garantisce la vacanza estiva perfetta, e non soltanto per la sua costa spettacolare. Se le spiagge sono bellissime, altrettanto affascinante è l’anima della cultura sarda e la sua storia che ha avuto poche contaminazioni con il mondo esterno.
Se per la tua prossima vacanza hai scelto come destinazione proprio la Sardegna siamo pronti a fornirti tutte le informazioni utili per la tratta Civitavecchia-Cagliari. Di seguito troverai infatti le informazioni più importanti da conoscere per il viaggio in traghetto che ti porterà a conoscere la costa meridionale dell’isola sarda, non ancora interessata dal turismo selvaggio che invece è più tangibile nel nord della Sardegna. Ecco tutto quello che devi sapere.
Ci sono diverse compagnie di traghetti che effettuano il viaggio da Civitavecchia a Cagliari. I principali operatori sono Tirrenia e Moby. Entrambi le compagnie effettuano il viaggio più volte a settimana, generalmente durante la notte, in modo da permettere ai passeggeri di dormire a bordo. Il viaggio in traghetto dura di media circa 11 ore, in dipende dalle condizioni del mare e del vento. Alcune delle navi utilizzate offrono servizi come cabine private, ristoranti, bar e sale giochi. Moby offre anche un servizio di traghetto veloce (espressi) che riduce i tempi di navigazione a poco più di 7 ore. É consigliato verificare le disponibilità e prenotare in anticipo per evitare problemi.
Compagnie marittime che effettuano la tratta Civitavecchia-Cagliari
La traversata in traghetto Civitavecchia-Cagliari viene servita unicamente dalla compagnia di navigazione Tirrenia. Si tratta della principale società marittima presente in Sardegna, con la propria sede ufficiale sita nel capoluogo sardo.
La Tirrenia rappresenta un punto di riferimento essenziale dal momento che garantisce la continuità territoriale con le due isole maggiori italiane (Sardegna e Sicilia). L’anno della sua fondazione risale ai primi anni Trenta del secolo scorso (per la precisazione 1936), presso la città di Napoli.
Porto di partenza: Civitavecchia
Il porto di Civitavecchia dista poco meno di 90 km da Roma. Puoi raggiungerlo in treno, scendendo alla stazione ferroviaria di Civitavecchia e da qui poi prendere l’autobus (PortLink o quello urbano della società CSP) che in meno di dieci minuti conduce fino al porto. Se arrivi in automobile, è importante che segui le indicazioni per Varco Vespucci, l’unico molo previsto per i passeggeri con auto, moto o camper a seguito. Se, invece, guidi un mezzo pesante, entra nel Varco Nord.
Come arrivare al porto:
- In automobile: Il porto è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12, uscita Civitavecchia. Ci sono diversi parcheggi disponibili nelle vicinanze del porto.
- In treno: La stazione ferroviaria di Civitavecchia si trova a poca distanza dal porto e offre servizi frequenti da e per Roma. Si può prendere un treno per Civitavecchia da diverse città italiane.
- In autobus: ci sono diverse compagnie di autobus che collegano la città di Civitavecchia con le città limitrofe e Roma. Si può prendere un autobus per il porto di Civitavecchia,
- in aereo: l’aeroporto più vicino è l’aeroporto internazionale di Fiumicino-Leonardo da Vinci di Roma. Ci sono servizi di trasferimento disponibili per il porto di Civitavecchia da e per l’aeroporto.
Porto di arrivo: Cagliari
Quello di Cagliari è uno dei porti turistici più importanti del mar Mediterraneo, nonché uno dei simboli del capoluogo sardo. Si trova accanto alla centralissima Via Roma. Al ritorno puoi raggiungerlo comodamente in treno (la stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi dalla banchina del porto) o con i mezzi pubblici della società ATM (fermata piazza Matteotti). In auto, invece, è sufficiente seguire le indicazioni per Cagliari-Porto, prestando attenzione all’icona del traghetto su ciascun cartello stradale.
Giorni, orari e durata del viaggio Civitavecchia-Cagliari
In alta stagione la Tirrenia copre la rotta Civitavecchia-Cagliari con una corsa giornaliera, dal lunedì alla domenica. Durante la bassa stagione, invece, la compagnia di navigazione propone tre corse settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì).
L’orario di partenza dal porto di Civitavecchia è fissato alle 19:30, mentre l’arrivo a Cagliari è previsto per le ore 9:00. Dunque, la durata della traversata è intorno alle 13 ore. In estate, due volte alla settimana, è previsto anche uno scalo al porto di Arbatax, che fa aumentare la durata del viaggio fino a un massimo di 2-3 ore.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
Servizi a bordo dei traghetti
Il traghetto per la Sardegna della Tirrenia che garantisce la tratta Civitavecchia-Cagliari si chiama Moby Dada.
I servizi a bordo di questo traghetto sono di primo livello: in relazione alla ristorazione, puoi disporre non soltanto di una caffetteria ma anche di un ristorante self service e di un più sofisticato lounge bar. Se ti piace lo shopping, puoi contare su una rifornita boutique. Inoltre, se viaggi con uno o più bambini hai l’opportunità di farli giocare nell’apposita area bimbi per un paio di ore. Presente anche l’aria condizionata.
Come funziona l’imbarco di animali domestici
Il traghetto Moby Dada della Tirrenia ospita al suo interno cabine speciali per animali domestici. Volendo, dunque, puoi viaggiare da Civitavecchia a Cagliari con il tuo migliore amico a quattro zampe.
Quali mezzi è possibile imbarcare sui traghetti
Sul traghetto per Cagliari in partenza da Civitavecchia puoi imbarcarti con un’auto, una moto o un camper (in estate è garantito il servizio di camping on board). Sono ammesse anche semplici biciclette e i tradizionali mezzi pesanti.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e partire per il tuo viaggio all’insegna dell’esplorazione di questa fantastica città e regione, ricca di cultura e natura incontaminata con spiagge caraibiche e bellissimi percorsi per il trekking. Prenota subito qui il tuo biglietto per Cagliari e preparati a salpare!