Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Genova a Porto Torres, in Sardegna. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Genova-Porto Torres:
Informazioni principali sui traghetti Genova Porto Torres
La Sardegna rimane ancora oggi una delle meravigliose mete che tutto il mondo ci invidia. Le sue bellissime spiagge, le sue coste frastagliate e avventurose piene di calette e rias. Ma la Sardegna non è solo mare ma anche borghi storici in cui perdersi e sentieri in cui fare trekking.
Uno dei luoghi più conosciuti nel nord della Sardegna è anche Porto Torres, che gode di una storia millenaria ricca di preziosi ritrovamenti architettonici e monumenti archeologici di rilevante importanza.
Porto Torres è importantissimo come porto soprattutto per chi visita la Sardegna provenendo dal Nord Italia. Infatti chi, dal nord, decide di visitare questa meravigliosa isola potrà raggiungerla comodamente in traghetto salpando dal porto di Genova proprio in direzione Porto Torres.
Come arrivare al porto di Genova
Per arrivare al porto di Genova in macchina, si dovrebbe seguire queste istruzioni:
- Prendere l’autostrada A10, direzione Genova.
- Uscire dall’autostrada al casello “Genova Pra’ – Porto”.
- Seguire le indicazioni per il “Porto” lungo la Strada Pra’ – Voltri.
- Continuare a seguire le indicazioni per il “Porto” fino ad arrivare all’area portuale.
- Seguire le indicazioni per il terminal crociere o per il terminal traghetti a seconda del vostro scopo.
Tenere presente che a Genova esistono differenti aree portuali e terminal, si consiglia di consultare la mappa o informarsi prima del viaggio per essere sicuri di andare al posto giusto. Inoltre durante il percorso potrebbero esserci traffico e code specialmente durante le ore di punta, quindi è importante pianificare il viaggio in anticipo e prevedere eventuali ritardi.
Quali compagnie operano la tratta Genova-Porto Torres?
Se intendi raggiungere la Sardegna in traghetto partendo da Genova, sappi allora che puoi scegliere la tratta in questione, programmata sia dalla Tirrenia che dalla GNV (Grandi Navi Veloci). La Tirrenia garantisce il servizio tutto l’anno, invece la GNV lo garantisce solo d’estate, sospendendolo in inverno.
Due sono le navi della Tirrenia che vengono impiegate per effettuare questa tratta, la Nuraghes e la Sharden. Sono due navi gemelle varate nel 2004 che offrono una copiosa capacità di posti. Infatti al loro interno possono ospitare circa 2900 passeggeri e 850 auto imbarcate. La bellissima nave Rhapsody è invece l’ammiraglia scelta per questa tratta da GNV, a bordo della quale potrai prenotare diverse tipologie di sistemazioni.
Quanto tempo impiegano le navi a raggiungere Porto Torres?
Le traversate hanno una durata medio lunga, circa 10 ore se si parla di tratte diurne e circa 13 ore e mezza se invece si decide di viaggiare di notte.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
Quali sono i servizi offerti da Tirrenia su questa tratta?
La Tirrenia, come abbiamo detto, garantisce 12 mesi l’anno la tratta, con traversate notturne da Genova verso Porto Torres e viceversa. Le traversate notturne hanno frequenza quotidiana, dal lunedì alla domenica e in media durano circa 11-12 ore, tempo sufficiente a coprire le 214 miglia marine, salpando dal porto di Genova alle 20:30, lo stesso orario di ripartenza poi nella tratta inversa (da Porto-Torres a Genova).
Sulle navi della Tirrenia che compiono la tratta Genova-Porto Torres è possibile usufruire anche di alcuni servizi, infatti è possibile pernottare in cabine sofisticate o prenotare poltrone reclinabili. Oltre a ciò è possibile godere di numerosi extra come boutique, cinema e televisione satellitare e ancora spazi per i bambini dove possono divertirsi nella massima sicurezza e allegria. È’ possibile usufruire anche di reparti per l’enogastronomia e essere deliziati da menu alla carta o self service presso i ristoranti e bar presenti sulle navi.
Il prezzo del biglietto comprende il trasporto di un bagaglio a mano del peso di 20 kg per gli adulti e 10 kg per i bambini. Per bagagli di pregio o oggetti di valore Tirrenia dà la possibilità di usufruire di cassette di sicurezza presso l’Ufficio del Commissario di Bordo.
È possibile portare con se’ un animale domestico nei traghetti della Tirrenia?
Sulle navi Tirrenia è possibile portare con sé anche i propri amici a 4 zampe, permettendoti di viaggiare in loro compagnia in totale sicurezza e comodità.
È importante essere però muniti del biglietto anche per l’animale e della documentazione che attesti l’avvenuta vaccinazione antirabbica e il certificato medico di buona salute. Dovrai inoltre viaggiare munito di apposito trasportino / gabbietta e, per i cani, di guinzaglio e museruola.
L’accesso agli animali è consentito su tutti i ponti esterni della nave ma non potrai portarli con te nelle zone comuni e nelle sale destinate agli altri passeggeri. Potrai eventualmente prenotare delle cabine con accesso animali che ti permetteranno di non separarti mai da loro, indicandolo al momento della prenotazione.
Come funziona poi l’imbarco di veicoli nei traghetti di Tirrenia?
Per ciò che riguarda i veicoli essi potranno essere imbarcati previo controllo della corretta corrispondenza tra dati del biglietto e dimensioni reali dell’auto. I mezzi non possono superare l’altezza di 220 cm e, in caso contrario, dovrai segnalarlo al momento della prenotazione pagando quindi un supplemento.
La prenotazione può avvenire online su questo sito inserendo negli appositi campi il giorno, l’ora e gli eventuali imbarchi di auto o animali domestici.
Quali sono i servizi offerti invece da Grandi Navi Veloci su questa tratta?
A differenza dei traghetti Tirrenia, i traghetti della compagnia navale GNV effettuano la tratta Genova-Porto Torres solo da maggio a settembre con 3 corse settimanali garantite, tutte effettuate di notte con partenza alle 20.30 e arrivo previsto a Porto Torres per le 10 del mattino successivo.
Le sistemazioni offerte dalla nave Rhapsody vanno dalla più economica, ovvero la poltrona, a quella più lussuosa, rappresentata dalle cabine che si diversificano per dimensioni e collocazione all’interno della nave. Potrai quindi optare per cabine vista mare o interne a seconda delle tue esigenze e del tuo budget. Oltre a queste soluzioni vi sono anche le più lussuose suite.
Anche per questa compagnia vengono garantiti servizi extra come zone relax, zone ludiche per bambini e cinema. A vostra disposizione avrete anche ristoranti stellati con menu alla carta o self service pronti a soddisfare i vostri palati, numerosi bar e pizzerie.
È possibile portare con se’ un animale domestico anche nei traghetti della GNV?
Anche nei traghetti GNV potrete viaggiare con i vostri amici animali grazie al nuovo sistema “Pets, Welcome on Board” che assicura una sistemazione confortevole al vostro amico a 4 zampe.
Nelle navi GNV è concesso l’imbarco di veicoli?
Sulla tratta Genova – Porto Torres GNV permette l’imbarco di autoveicoli a seguito del passeggero previa anticipata prenotazione e indicazione delle dimensioni degli stessi.
Luoghi d’interesse vicino a Porto Torres
Porto Torres è una città situata nella parte settentrionale della Sardegna, in Italia, conosciuta per le sue bellezze naturali e per la sua storia antica. Ecco alcune attrazioni turistiche che puoi visitare a Porto Torres:
- Basilica di San Gavino: una chiesa paleocristiana del VI secolo con mosaici unici che raffigurano scene del vecchio e del nuovo testamento.
- La necropoli Punica: un sito archeologico dove è possibile ammirare i resti delle tombe puniche risalenti al IV secolo a.C.
- La Spiaggia di Alghero: una delle spiagge più belle della Sardegna, con sabbia bianca e acqua cristallina, perfetta per il nuoto e il relax.
- Il Castello dei Malaspina: un edificio medievale situato in cima a una collina, che offre una vista panoramica sulla città e sulla costa.
- Il Parco Naturale di Porto Conte: una riserva naturale con una ricca biodiversità, tra cui sentieri escursionistici, grotte marine e una vasta gamma di specie animali e vegetali.
- Il Museo Archeologico di Porto Torres: un museo che ospita una collezione di reperti archeologici e storici, tra cui ceramiche, monete, armi e oggetti della vita quotidiana.
- Il Parco archeologico di Sant’Antioco: situato nell’ isola di Sant’Antioco, offre una visita alla città romana di Sulci, un’acropoli, un teatro e un tempio romano.
Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che è possibile visitare a Porto Torres, ci sono molte altre cose da vedere e fare in questa zona della Sardegna, come ad esempio, fare escursioni in barca, degustazioni di vini e assaggiare la cucina tipica sarda.
Non ti resta quindi che acquistare il tuo biglietto comodamente online su questo sito e prepararti a salpare alla scoperta della stupenda isola che è la Sardegna.