Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Livorno a Golfo Aranci, in Sardegna. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Livorno-Golfo Aranci:


Informazioni principali sui traghetti Livorno Golfo Aranci

Spiagge caraibiche, le dune più alte d’Europa, un dialetto equiparato a una vera e propria lingua: tutto questo è la Sardegna, destinazione turistica tra le più amate in Italia e nel resto del Vecchio Continente (in particolare da tedeschi e dai russi, che arrivano qui in crociera, aereo e traghetto).

Se sei giunto qui è perché vuoi conoscere le informazioni per la tratta Livorno-Golfo Aranci, in vista del tuo prossimo viaggio in traghetto con destinazione la Sardegna. Ti accontentiamo subito, fornendoti tutte le info utili sulla rotta, con le compagnie marittime che la effettuano, le descrizioni dei porti di partenza e arrivo, i giorni, gli orari e la durata del viaggio, oltre ai servizi a bordo.

prenotare Traghetto Livorno Golfo Aranci

Compagnie marittime della tratta Livorno-Golfo Aranci

La rotta Livorno-Golfo Aranci in traghetto viene gestita dalla compagnia di navigazione Sardinia Ferries. Fondata alla fine degli anni Sessanta dall’armatore Pascal Lota, oggi la Sardinia Ferries è una delle società marittime di riferimento per i collegamento tra la Sardegna e gli altri porti italiani.

prenotazione Traghetti Livorno Golfo Aranci

Traghetti Livorno Golfo Aranci prezziIl porto di Livorno

Il porto di Livorno è per traffico passeggeri il più importante di tutta la regione Toscana. Se non hai l’auto, puoi raggiungere il porto comodamente in autobus scendendo alla fermata Piazza Grande, per poi proseguire a piedi (la distanza è di circa dieci minuti). La stazione ferroviaria di Livorno è servita dai treni Trenitalia (sia i Regionali che le Frecce). In auto, invece, se viaggi in autostrada prendi l’uscita per Livorno, quindi imbocca la strada statale 1 e segui le indicazioni per Autorità Portuale o Porto di Livorno.

Il porto di Golfo Aranci

Golfo Aranci è una località situata a metà strada tra Porto Rotondo (a nord) e Olbia (a sud). Rientra fra i porti minori della Sardegna, dietro a quelli principali di Cagliari e Olbia. Per il viaggio di ritorno, il consiglio è di arrivare al porto di Golfo Aranci circa due ore prima dell’orario di imbarco previsto. Se non hai l’auto, puoi arrivare agevolmente in treno grazie al collegamento ferroviario Cagliari-Golfo Aranci, che ha per capolinea la stazione ferroviaria marittima di Golfo Aranci. Se sei in auto, segui semplicemente le indicazioni per Golfo Aranci/Porto.

tariffe Traghetti Livorno Golfo AranciGiorni, orari e durata del viaggio

In alta stagione (da aprile a settembre) la Sardinia Ferries garantisce 3 corse giornaliere durante tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica. Le corse diurne hanno una durata di 6 ore e mezza, quelle notturne invece dalle 8 alle 10 ore.

Da ottobre a marzo, invece, viene garantita una corsa giornaliera, dal lunedì alla domenica, con le partenze dal porto di Livorno fissate alle 21:00 e l’arrivo a Golfo Aranci alle 6:30 del mattino seguente.

Servizi a bordo e altre informazioni utili

Traghetti Livorno Golfo Aranci tariffe

navi Livorno Golfo AranciQuali sono i servizi a bordo dei traghetti Sardinia Ferries che effettuano la tratta?

Il traghetto della Sardinia Ferries che collega Livorno a Golfo Aranci offre servizi di qualità a tutti i suoi passeggeri. Uno dei piatti forti è proposto dalla ristorazione, considerata la presenza contemporanea di bar, ristorante à la carte e self service. Sono disponibili anche menù senza glutine.

Se sei appassionato di videogame o viaggi con uno o più bambini, sulla Sardinia Ferries trovi due aree gioco dove trascorrere un paio d’ore di assoluto divertimento. Per quanto riguarda, le sistemazioni, sono presenti sia cabine interne che esterne (con oblò) da due o quattro letti e si suddividono in tre differenti tipologie: Cruise, Top Class e Luxe. Presente, infine, una piscina all’aperto.

prenotazione nave Livorno Golfo AranciSi possono imbarcare animali domestici su questi traghetti?

Hai deciso di andare in Sardegna in traghetto con il tuo amico a quattro zampe? Devi allora sapere che a bordo della Sardinia Ferries che collega Livorno a Golfo Aranci sono presenti diverse cabine speciali dove puoi alloggiare insieme al tuo animale domestico (cane o gatto).

auto-trasportabili-traghettoQuali mezzi è possibile imbarcare?

Sulla Sardinia Ferries che opera la tratta Livorno-Golfo Aranci puoi salire a bordo con una normale autovettura, una moto o un camper. Nessun problema anche se viaggi con un mezzo pesante o un rimorchio a seguito. Assicurati solo di indicare la giusta tipologia e dimensione del mezzo in fase di prenotazione.

Luoghi d’interesse vicino a Golfo Aranci

Il Golfo di Aranci, situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, offre molti luoghi di interesse sia per i turisti che per gli amanti della natura. Ecco alcuni luoghi di interesse nei dintorni:

  1. La spiaggia di Marinella: una lunga spiaggia di sabbia fine con acque cristalline, ideale per nuotare, fare surf e prendere il sole.
  2. Il Parco naturale regionale di Capo Figari: un’area protetta che offre numerose opportunità di escursioni, tra cui sentieri escursionistici, percorsi in mountain bike e osservazione della fauna selvatica.
  3. Isola di Tavolara: un’isola di origine carsica situata a pochi chilometri dalla costa, famosa per le sue belle spiagge e le sue acque cristalline, ideale per le immersioni subacquee e lo snorkeling.
  4. Porto Rotondo: una rinomata località turistica con un porto turistico, numerosi ristoranti e negozi, nonché una vista panoramica sull’isola di Tavolara.
  5. La città di Olbia: una città costiera con una ricca storia e cultura, con un vecchio centro storico, numerose chiese e una bella cattedrale dedicata a San Simplicio.
  6. Il Parco archeologico di Tiscali: un antico insediamento nuragico scavato nella roccia situato nei pressi della città di Olbia, una importante testimonianza della storia della Sardegna e della civiltà nuragica.
  7. La Grotta del Bue Marino : è una delle grotte più famose e turisticamente frequentate del Golfo di Aranci, posta a pochi chilometri dalla località turistica di Porto Rotondo, è nota per la sua bellezza naturale e per la sua storia legata alla presenza dei delfini nei suoi abissi.

Ora che hai raccolto le informazioni più importanti, non ti resta che verificare le disponibilità su questo sito e prenotare il tuo biglietto per la Sardegna. Buon viaggio!