Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Napoli a Cagliari, in Sardegna. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Napoli-Cagliari:


Informazioni principali sui traghetti Napoli Cagliari

Le coste della Sardegna, da nord a sud, occupano le principali riviste italiane (e non solo) di viaggio. Per molti le spiagge sarde sono un miraggio, quasi una conquista. Viaggiare in Sardegna significa vivere un’esperienza unica, coccolati da un mare spettacolare e affascinati da una cultura dalle profonde radici.

Ci sono diverse compagnie di traghetti che offrono servizi di navigazione tra Napoli e Cagliari.

  • Tirrenia: Tirrenia è una delle compagnie di traghetti più grandi e affidabili in Italia. Offre servizi regolari tra Napoli e Cagliari con partenze da Napoli a Cagliari e viceversa in modo frequente. La traversata dura circa 12 ore.
  • Grimaldi Lines: Grimaldi Lines è un’altra compagnia di traghetti che offre servizi tra Napoli e Cagliari. offre diverse traversate nell’arco della settimana con navi moderne, climatizzate e dotate di ogni comfort. La durata del viaggio è di circa 13 ore.
  • SNAV: SNAV offre un servizio di traghetti tra Napoli e Cagliari con partenze frequenti nell’arco della settimana. Le navi sono moderne e dotate di ogni comfort, la durata del viaggio è di circa 14 ore.
  • Moby Lines: Moby Lines offre un servizio di traghetti tra Napoli e Cagliari con partenze nell’arco della settimana. Le navi sono moderne e dotate di ogni comfort, la durata del viaggio è di circa 14 ore.
  • Caremar : Caremar offre un servizio di traghetti tra Napoli e Cagliari con partenze nell’arco della settimana. Le navi sono moderne e dotate di ogni comfort, la durata del viaggio è di circa 14 ore.

Inoltre è importante notare che la disponibilità delle tratte e le frequenze di navigazione potrebbero variare a seconda del periodo dell’anno, e anche in base alla situazione pandemia. Ti consiglio di verificare la disponibilità e i prezzi sui siti web ufficiali delle compagnie di navigazione prima di prenotare il tuo viaggio.

Se stai pensando di raggiungere questa stupenda isola italiana in traghetto da Napoli, potrai trovare qui tutte le informazioni utili per la tratta Napoli-Cagliari.

prenotazione Traghetti Napoli Cagliari

Traghetto Napoli CagliariCompagnie marittime per la tratta Napoli-Cagliari

La Tirrenia è l’unica compagnia di navigazione che opera il collegamento tra Napoli e Cagliari. Non esistono dunque alternative alla società di recente acquistata dall’armatore Achille Onorato, fondatore della Moby Lines. L’acquisto dei biglietti può essere effettuato on line su questo sito.

Traghetti Napoli Cagliari prezziIl porto di partenza: Napoli

Quello di Napoli è uno dei porti commerciali di maggiore importanza in tutta l’area del Mediterraneo. Le partenze delle navi Tirrenia avvengono dal terminal Calata Porto di Massa. Se non viaggi in auto puoi raggiungere il porto di Napoli in treno arrivando alla stazione ferroviaria Napoli Centrale, salire quindi sull’Alibus che conduce direttamente a Calata Porto di Massa. Il servizio di Alibus viene effettuato anche dall’aeroporto di Capodichino, qualora avessi intenzione di raggiungere Napoli in aereo prima di partire in traghetto per la Sardegna. È indispensabile portare con sé, oltre al giustificativo di viaggio anche un documento di identità in corso di validità (anche per i minori).

Traghetti Napoli Cagliari offerte

Il porto di arrivo: Cagliari

Di tutti i porti presenti sulle coste della Sardegna, quello di Cagliari vanta il maggior numero di passeggeri in transito in un anno. In molti lo definiscono un porto da cartolina, essendo inserito perfettamente nel contesto della scenografica via Roma, la strada principale del capoluogo sardo. Se non hai la macchina, al ritorno puoi raggiungere il porto sia in treno (stazione ferroviaria di Cagliari) che in autobus (fermata Piazza Matteotti, società ATM). Proseguendo a piedi la distanza dal porto è inferiore ai 5 minuti.

Traghetto Napoli Cagliari bigliettiGiorni, orari e durata del viaggio

La rotta Napoli-Cagliari in traghetto viene servita dalla Tirrenia durante tutti i dodici mesi dell’anno con due corse settimanali della durata ciascuna di 13 ore e 30 minuti. Le partenze sono previste il martedì e il giovedì, alle ore 19:00. Il consiglio è di raggiungere il porto di Napoli almeno un paio di ore prima dell’imbarco, in modo da espletare tutte le operazioni con la massima tranquillità.

Servizi a bordo e altre informazioni utili

navi Napoli Cagliari

operatori-navaliI servizi a bordo dei traghetti della Tirrenia

La lunga traversata in mare dal porto di Napoli a quello di Cagliari è resa più movimentata grazie ai tanti servizi di qualità a bordo. A partire dalle due sale giochi, una per bambini e l’altra per adulti, dove puoi trascorrere un paio d’ore di assoluto relax divertendoti. In alternativa il traghetto della Tirrenia dispone di un’ampia sala dove è presente la tv satellitare.

Dal punto di vista della ristorazione viene proposta un’offerta completa con ristorante à la carte (con piatti della cucina mediterranea), self service e aperitivo al bar.

Traghetti Napoli Cagliari biglietteriaCome funziona se desidero portare con me il mio animale domestico?

In questi ultimi anni, i traghetti della Tirrenia hanno modificato la propria politica sull’accoglienza degli animali domestici, allestendo moderne cabine pet friendly per tutti i viaggiatori che scelgono di effettuare la traversata in traghetto con il proprio animale (cane o gatto). Come alternativa rimangono anche i classici alloggi posizionati nel ponte del traghetto. Nelle condizioni di viaggio, la Tirrenia specifica che ciascun proprietario è obbligato a prendersi cura del cane o del gatto che porta con sé a bordo.

Traghetti Napoli Cagliari tariffeInfine, quali mezzi è possibile imbarcare sui traghetti Tirrenia?

I traghetti della Tirrenia ospitano all’interno del loro garage le classiche vetture familiari (anche con portabagaglio) e moto. Nessun problema anche qualora tu decida di imbarcarti con un camper o un mezzo pesante. Riguardo ai Tir, il consiglio è di seguire con attenzione le direttive che il personale marittimo ti darà al momento dell’imbarco, in modo da rendere le operazioni più semplici.

Cosa vedere e visitare a Cagliari?

Cagliari è la capitale della Sardegna, un’isola situata nel Mediterraneo. La città è situata nella parte meridionale dell’isola ed è famosa per la sua storia, la cultura, il clima caldo, le spiagge e la cucina locale. Ci sono molte attrazioni turistiche che puoi visitare a Cagliari:

  • Il Castello: Il Castello di Cagliari è una fortezza medievale situata sulla collina del Bonaria. Il castello offre una vista panoramica sulla città e sul mare, ed è sede di un importante museo storico-archeologico che espone reperti delle varie civiltà che hanno abitato l’isola.
  • La Cattedrale di Santa Maria: La Cattedrale di Santa Maria è una chiesa romanica del 13° secolo, situata nel cuore della città vecchia. La cattedrale è famosa per la sua facciata barocca e per le statue del campanile.
  • Il Museo Nazionale: Il Museo Nazionale di Cagliari è situato nel Palazzo Reale e ospita una collezione di reperti storici e archeologici che documentano la storia dell’isola dalla preistoria fino all’epoca romana.
  • La Piazza Yenne: La Piazza Yenne è uno dei luoghi più animati di Cagliari. La piazza è circondata da negozi, ristoranti e bar e offre un’atmosfera vivace e piena di vita.
  • La Marina: La Marina di Cagliari è una delle zone più frequentate della città. La Marina è situata sulla costa sud-occidentale di Cagliari e offre una vista panoramica sul mare. E’ una zona perfetta per fare passeggiate, sedersi in un caffè e godere del panorama.
  • Le spiagge: Cagliari offre molte spiagge che vanno dalle sabbiose a quelle di ciottoli , come ad esempio la spiaggia di Poetto lunga 8km e la spiaggia di Calamosca situata a 3km dal centro, entrambe molto frequentate e offrono una varietà di attività per adulti e bambini.

Inoltre a Cagliari ci sono anche molti luoghi archeologici e siti storici interessanti, parchi naturali, e diverse opportunità per praticare sport acquatici e divertirsi.

Quali sono le spiagge più belle vicino a Cagliari?

Nei dintorni di Cagliari ci sono molte spiagge belle e incontaminate, alcune delle quali sono:

  1. La Spiaggia di Poetto: situata a soli 8 chilometri dal centro di Cagliari, questa spiaggia di sabbia fine è lunga oltre 8 chilometri. E’ una delle più frequentate dai cagliaritani e turisti, offre una vasta gamma di attività acquatiche e divertimenti, ristoranti e locali per la sera.
  2. La Spiaggia di Calamosca: situata a soli 6 chilometri da Cagliari, questa spiaggia di sabbia fine e mare cristallino è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea. E’ ideale per le famiglie con bambini in quanto le acque sono basse e calde.
  3. La Spiaggia di Nora: situata a circa 30 chilometri da Cagliari, questa spiaggia di sabbia fine e mare cristallino è una delle più belle della zona. E’ circondata da un sito archeologico con resti romani e nuragici, offre una vista panoramica spettacolare.
  4. La Spiaggia di Chia: situata a circa 40 chilometri da Cagliari, questa spiaggia è famosa per le sue dune di sabbia bianca e il mare cristallino. E’ molto frequentata dai turisti e offre numerose attività acquatiche e una vasta scelta di ristoranti e locali per la sera.
  5. La Spiaggia del Riso: situata a circa 50 chilometri da Cagliari, questa spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea ed è meno frequentata rispetto alle altre spiagge, ideale per chi cerca un po’ di pace e tranquillità.
  6. La Spiaggia di Villasimius: situata a circa 60 chilometri da Cagliari, questa spiaggia e’ famosa per le sue acque cristalline e la sabbia bianca, una delle più belle e frequentate dai turisti, offre una vasta gamma di attività acquatiche e divertimenti, ristoranti e locali per la sera.

Anche in questo caso queste sono solo alcune delle spiagge più belle nei dintorni di Cagliari, la Sardegna ha molte altre spiagge da scoprire, ognuna con le sue caratteristiche uniche e bellezze naturali.

Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e partire per il tuo viaggio all’insegna dell’esplorazione di questo fantastico Paese, ricco di bellezza, cultura e natura incontaminata. Prenota subito qui il tuo biglietto per la Sardegna!