Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Palermo a Cagliari (Sardegna). Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Palermo-Cagliari:
Traghetti Sicilia Sardegna
La sola rotta che collega via traghetto la Sicilia e la Sardegna è la Palermo – Cagliari. Il viaggio dura all’incirca 12 ore e la corsa viene effettuata una volta alla settimana, con una nave in partenza dal porto di Palermo ed una da quello di Cagliari ogni sette giorni. L’unica compagnia di navigazione che copre questo itinerario è la Grimaldi Lines, e dal sito ufficiale dell’armatore potrai comprare il tuo biglietto o semplicemente reperire utili informazioni.
Caratteristiche del collegamento Sicilia Sardegna
La distanza percorsa dal traghetto Palermo-Cagliari è di 217 miglia marine. Vista la lunghezza del viaggio, potrai prenotare il tuo posto in cabina o in poltrona. L’acquisto di un biglietto con passaggio ponte ti permetterà di sostare liberamente in tutte le aree comuni della nave. I numerosi servizi offerti da Grimaldi Lines, che includono zone relax, bar, ristoranti, sala giochi e aree ricreative per i più piccoli, renderanno il tuo viaggio piacevole. Sui traghetti della rotta Palermo-Cagliari è possibile imbarcare auto, moto, camper e biciclette. Ci sono delle piccole regole da seguire, a seconda del veicolo, facilmente consultabili sul sito della Grimaldi Lines, e che ti verranno ricordate al momento della prenotazione.
Viaggerai a bordo della M/n Corfù, una nave capace di trasportare fino a 900 passeggeri. La Corfù dispone di 120 cabine, per un totale di 464 posti letto, e di 174 poltrone. Sul traghetto ci sono cabine, interne o esterne, con accesso alle persone a mobilità ridotta, appropriatamente attrezzate e fornite di servizi igienici. Per i bambini, oltre che alle facilitazioni di base come fasciatoi, culle e seggioloni, il traghetto propone un’area giochi e una mini sala proiezioni, così che anche i viaggiatori più piccoli possano godersi la traversata e farsi nuovi amici. Il tuo animale domestico sarà il benvenuto. Potrai accompagnarlo agli alloggi dedicati al suo soggiorno oppure farti delle passeggiate con lui lungo il ponte esterno della nave.
Servizi a bordo delle navi Sicilia Sardegna
Prenotare una poltrona, comoda e reclinabile, è un’ottima scelta per goderti la traversata, specialmente se ti muovi da solo. In alternativa, se preferisci viaggiare nel relax e nel comfort di una cabina, il traghetto offre due diverse soluzioni. Le cabine interne/esterne, con o senza oblò, sono provviste di letti a castello (2 o 4 posti), servizi con doccia, articoli da bagno, telefono e prese elettriche. Le Cabine Superior, invece, sono più spaziose, dispongono di letto matrimoniale, divano e oblò, e garantiscono gli stessi servizi di base di quelle interne/esterne.
A bordo, troverai una sala self service, un piccolo ristorante e una zona bar e caffetteria. Potrai gustarti i migliori prodotti della gastronomia siciliana e sarda a qualsiasi ora: i servizi di ristorazione sono attivi 24 ore su 24. Per i più piccoli, sono disponibili Menù Bimbi, con gadget in omaggio. Nello shop della nave potrai comprare libri, giornali e riviste, articoli per l’igiene personale, vestiti e profumi.
Da Palermo, il traghetto per Cagliari parte ogni domenica alle 9 dalla Banchina Piave del Grimaldi Palermo Euro Terminal. Per evitare lunghe e inutili file in biglietteria, puoi presentare la tua carta di viaggio direttamente al personale all’imbarco sotto bordo. Se non hai un veicolo a seguito, devi presentarti alla Banchina Piave almeno un’ora e mezza prima della partenza. Se invece viaggi in macchina o con qualsiasi altro mezzo accettato sul ponte, dovrai essere all’imbarco due ore prima e seguire le indicazioni del Comandante della nave o dei suoi subordinati.
Non presentarti sprovvisto dei documenti necessari: tutti, anche i minori, devono esibire un documento di identità valido. Le persone con disabilità o con mobilità ridotta possono presentarsi al punto di incontro predisposto presso il Grimaldi Palermo Euro Terminal e chiedere assistenza. Per arrivare alla Banchina Piave, raggiungi il porto da via Emerico Amari. Le informazioni relative al porto di Palermo e ai servizi disponibili sono facilmente consultabili sul sito adsppalermo.it.
Da Cagliari, il traghetto per Palermo parte ogni sabato alle ore 17 dal terminal passeggeri. Le regole descritte per la partenza dalla Sicilia relative agli orari di imbarco e alla documentazione valgono anche per la Sardegna. In alta stagione, quando organizzi il tuo spostamento verso il porto di Cagliari, tieni conto di eventuali file: passato il tempo limite ti verrà vietato di salire a bordo anche se in possesso di un biglietto valido. I disabili e le persone con mobilità ridotta possono annunciare la loro presenza al punto di incontro presso il terminal passeggeri.
Se viaggi in automobile, puoi raggiungere il porto di Cagliari prendendo la E25, che collega il capoluogo sardo con Olbia, Porto Torres e Oristano. Puoi arrivarci anche con l’autobus: la linea urbana, che copre l’intera città e i paesi limitrofi, ti porterà direttamente al terminal passeggeri. In treno, invece, puoi raggiungere il porto dalla stazione in pullman (linea 7 o linea 8 – sei bus ogni ora), oppure camminando per una decina di minuti.
Per quanto riguarda l’imbarco del tuo veicolo, ci sono delle piccole regole da seguire sin dal momento dell’acquisto del biglietto. Visto che si possono trasportare auto e altri mezzi di dimensioni e tipologie differenti, ti consiglio di fare molta attenzione nello scegliere la categoria d’appartenenza della tua vettura al momento della prenotazione, altrimenti perderai il diritto di imbarco. Nella fase di acquisto del biglietto, infatti, le dimensioni dei veicoli sono da considerarsi “fuori tutto”.
Quindi, nel calcolare la lunghezza e l’altezza del proprio mezzo, bisogna fare conto di tutto quello che sporge oltre le misure fornite dal produttore della tua macchina, come ad esempio porta biciclette, bauli, accessori sul tetto, rimorchi, roulotte e simili. Se viaggi in bicicletta, lo dovrai dichiarare al momento dell’acquisto del biglietto, seppur non comporti l’aggiunta di nessuna spesa. Al terminal, prenderai la corsia dedicata ai ciclisti, trasporterai il tuo mezzo a mano e, una volta a bordo, ti verrà indicato dove poterla lasciare per tutta la durata della traversata.
Prima di partire destinazione porto, ad ogni modo, controlla se hai con te tutti i documenti necessari. Il biglietto per il traghetto, che comprende l’eventuale imbarco di un veicolo, deve essere mostrato al personale della Grimaldi Lines sotto bordo. Porta con te anche un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto). Tutti i passeggeri, compresi i neonati e i bambini, dovranno presentarne uno in corso di validità. In caso contrario, l’accesso alla nave sarà rifiutato e il prezzo dell’intera prenotazione non verrà rimborsato. I nominativi dei passeggeri, i dati riguardanti i documenti di identità, la tipologia di veicolo ed il numero di targa dovranno assolutamente corrispondere a quelli di chi salirà sul traghetto e del relativo mezzo di trasporto, altrimenti l’imbarco potrà essere negato.
I prezzi variano a seconda della stagione, del numero di passeggeri, del veicolo imbarcato e della sistemazione a bordo. Sono previsti sconti per i residenti e per i nativi. Per calcolare una sorta di preventivo, il consiglio è quello di visitare i siti di booking online dedicati alla navigazione, dove potrai inserire tutti i tuoi dati e conoscere il prezzo del biglietto. Ipotizziamo un viaggio di andata e ritorno sulla rotta Palermo-Cagliari con due passeggeri adulti ed un bambino sotto gli undici anni che devono imbarcare un’utilitaria.
Per la bassa stagione, il prezzo per tre posti con passaggio ponte è di 165 euro, quello per sedersi in poltrona è di 176 euro, mentre quello per accomodarsi in cabina è di 210 euro. In alta stagione, i prezzi subiscono un piccolo aumento, e il passaggio ponte verrà a costare 192 euro, la poltrona 214 euro e la cabina 251 euro. Prenotare mesi prima il tuo biglietto è una scelta economicamente molto vantaggiosa, visto che acquistarlo a ridosso della data di partenza, soprattutto in alta stagione, comporterebbe un sostanziale aumento dei prezzi, in riferimento a quelli sopra indicati.
Informazioni principali sui traghetti Palermo Cagliari
La Sardegna, regione italiana a statuto speciale, è un’isola situata nel Mar Tirreno e divisa in quattro province: Sassari, Oristano, Nuoro e Cagliari. Capoluogo della Sardegna è Cagliari, città metropolitana situata sulla costa meridionale e affacciata sul Golfo degli Angeli.
Informazioni sul collegamento Palermo-Cagliari in traghetto
La sua posizione geografica è favorevole ai collegamenti con Palermo, una delle città portuali più importanti della Sicilia. Le due città sono distanti 217 miglia marine e i traghetti impiegano circa 12 ore di navigazione. A gestire i collegamenti tra le due città isolane è la compagnia Tirrenia.
Caratteristiche del porto di Palermo
La stazione marittima a Palermo garantisce ai passeggeri in transito varie sale d’attesa climatizzate, tavola calda, servizio bancomat, bar e tabacchi oltre ad un duty free shop. Esiste inoltre un deposito bagagli nel caso in cui si arrivi in anticipo e di un servizio navetta che permette i collegamenti tra le zone di imbarco e la stazione. All’interno del porto è inoltre possibile parcheggiare l’auto in parcheggi custoditi e anche coperti se si vuole evitare di imbarcare anche l’auto.
Caratteristiche del porto di Cagliari
Una volta arrivati a Cagliari si potrà usufruire all’interno del porto di un info point per chiedere eventuali informazioni turistiche, varie sale d’attesa molto comode, una caffetteria e un tabaccaio. La stazione marittima si trova nei pressi del molo Sanità e gode di parcheggi anche custoditi e di un’area dedicata al servizio taxi.
All’esterno del porto vi sono inoltre una serie di uffici dediti al noleggio degli scooter e delle biciclette, utili ai vacanzieri e passeggeri che non sono provvisti di un mezzo proprio per girare la città.
La compagnia di navigazione Tirrenia
Tirrenia è una compagnia italiana di navigazione e con le sue navi trasporta sia merci che passeggeri, collegando varie città italiane e del Mediterraneo. Tirrenia garantisce collegamenti con le isole tutto l’anno e, nel caso specifico, garantisce almeno una partenza notturna per Cagliari mentre durante il periodo estivo i collegamenti sono più numerosi per far fronte alla maggiore richiesta dei vacanzieri.
Orari dei collegamenti Palermo-Cagliari
Tirrenia prevede due collegamenti al giorno, uno alle ore 19.30 e uno alle ore 23.59, la differenza sta nella durata del viaggio, quello notturno ha una durata di 13 ore invece quella diurna di 12 ore.
Nel caso specifico di questa compagnia bisognerà presentarsi all’imbarco circa 60 minuti prima. Tutti i passeggeri dovranno presentarsi al porto e in particolare all’imbarco provvisti di documento di riconoscimento valido e di biglietto.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
I servizi offerti sulle navi Tirrenia
Tutti i traghetti per la Sardegna che collegano Palermo a Cagliari della compagnia Tirrenia offrono una serie di servizi per rendere più comodo e confortevole il viaggio. Certamente degno di nota è la presenza di sale relax, sale tv e video games per i bambini.
Inoltre durante la navigazione è possibile usufruire di un servizio ristorante, per cui si può scegliere di consumare cibi preconfezionati o direttamente da menù alla carte dove è possibile scegliere tra numerose pietanze tipiche della cucina mediterranea preparati con prodotti freschi.
Sulle navi che collegano Palermo a Cagliari è possibile viaggiare anche comodamente in una cabina personale, interna o esterna. Se si decide di voler risparmiare, invece, si può anche semplicemente scegliere un passaggio ponte o magari prenotare una poltrona.
Come funziona invece il trasporto di animali domestici?
Con la compagnia Tirrenia è possibile portare in viaggio anche il proprio animale domestico, indipendentemente dalla tipologia di sistemazione delta dal proprietario sulla nave.
Per chi decide di portare sulla nave il proprio animale domestico non dovrà dimenticare di portare il libretto sanitario dell’animale oltre ad un guinzaglio e una museruola nel caso si tratti di un cane.
È consentito anche il trasporto di veicoli?
La compagnia Tirrenia garantisce ai suoi viaggiatori anche il servizio di trasporto veicoli. L’imbarco sul traghetto avviene con una variazione di prezzo in base alla cilindrata e alla grandezza del veicolo stesso. I passeggeri con un veicolo dovranno presentarsi all’imbarco con 90 minuti di anticipo.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e partire per il tuo viaggio all’insegna dell’esplorazione di questa fantastica città e regione, ricca di cultura e natura incontaminata con spiagge caraibiche e bellissimi percorsi per il trekking. Prenota subito qui il tuo biglietto per Cagliari e preparati a salpare!