Se stai programmando il tuo prossimo viaggio in Sardegna per l’estate alle porte, arrivando con un traghetto dall’Italia, questo è l’articolo che fa per te. Continua a leggere e potrai avere tante informazioni su come raggiungere l’isola per le tue prossime ferie estive.

Arrivare in Sardegna in tutta sicurezza

La Sardegna, meta di vacanze per antonomasia, questo anno potrebbe esserlo ancora di più in quanto isola felice che ha registrato un numero basso di decessi provocati dal Corona Virus. Ha sofferto, come tutte le regioni, a causa della chiusura forzata ma è pronta a ripartire e ad accogliere i suoi ospiti nelle sue coste, nelle sue isole nell’isola e anche nell’entroterra ricco di storia e dalla natura incontaminata, tutta la scoprire. Perché allora, non prenderla in considerazione per il prossimo viaggio alla ricerca di vero relax?

Per decidere di prenotare la tua prossima partenza verso l’isola in totale sicurezza e tranquillità, continua a leggere l’articolo, troverai ciò che ti serve sapere per affrontare la partenza al meglio e senza intoppi.

traghetto-sardegna-coronavirus

Misure Coronavirus sui traghetti per la Sardegna

Poiché nell’isola non è entrata in vigore la proposta del passaporto sanitario, tutti i passeggeri possono raggiungere la Sardegna in traghetto dopo aver compilato un semplice questionario predisposto sul sito della Regione oppure scaricando l’apposita App “Sardegna Sicura“.

In fase di imbarco è necessario indossare la mascherina e tenerla per tutta la durata del viaggio sia negli ambienti chiusi, sia nelle aree pubbliche, tranne nelle cabine esclusive e nei ponti esterni; bisognerà anche mantenere il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone, il cosiddetto distanziamento sociale che tutti noi abbiamo imparato a rispettare, negli ultimi mesi.

Dovrai avere con te i titoli di viaggio quando ti presenterai per l’imbarco e questo dovrà essere fatto in anticipo per consentire di svolgere le operazioni per tempo e senza creare fila; se sei un passeggero che ha mobilità ridotta, dovrai presentarti all’imbarco con largo anticipo, in modo tale da ricevere tutta l’assistenza necessaria che ti sarà fornita dal personale di bordo ed evitare che si creino situazioni di affollamento.

Se porterai con te la tua auto che è alimentata a metano o a gpl, dovrai portarla per l’imbarco con il serbatoio vuoto, utilizzando carburante alternativo. Ricordati che dopo l’imbarco della tua auto sul traghetto, non ti sarà più consentito avvicinarti alla macchina, perciò non dimenticarti nulla di cui necessiti durante il viaggio, a bordo.

Se viaggi con un animale, dovrà essere munito di museruola e guinzaglio, oltre che avere tutte le certificazioni ed essere in regola con le vaccinazioni.

Per quanto riguarda i protocolli adottati dalla compagnia di navigazione, i locali aperti al pubblico sono sottoposti a sanificazione come da regolamento e gli ingressi agli stessi saranno resi possibili da un numero di persone per volta, proprio per evitare affollamenti. La cautela sarà massima anche per i servizi di ristorazione e nell’uso degli spazi e servizi comuni, che saranno di volta in volta igienizzati; si potrà fruire degli stessi, seguendo le direttive nell’apposita segnaletica.

Le aree giochi sono chiuse e quindi non accessibili ai bambini. Si consiglia di prenotare i biglietti on line, per evitare inutili file e se fosse possibile, di scegliere di viaggiare in cabine piuttosto che in poltrona.

In fase di sbarco potrebbero esserci dei rallentamenti causati dalle distanze di sicurezza che dovranno essere rispettate anche in questo frangente.

In questo articolo ti indico le rotte e gli orari di partenza dai principali porti italiani verso la bellissima Sardegna.

traghetto-sardegna-covid

Collegamenti con la Sardegna post covid: prezzi e orari

  • se parti da Genova arrivi a Olbia, Arbatax e Porto Torres;
  • se parti da Savona arrivi a Golfo Aranci;
  • se parti da Livorno arrivi a Golfo Aranci e Olbia;
  • da Piombino puoi arrivare a Golfo Aranci e Olbia;
  • se parti da Civitavecchia puoi arrivare a: Arbatax, Golfo Aranci, Cagliari, Olbia, Porto Torres;
  • da Napoli puoi arrivare a Cagliari;
  • da Palermo arrivi a Cagliari.

Moby, Sardinia Ferries, Tirrenia, Grimaldi, sono le compagnie che collegano la penisola alla Sardegna. Come vedi ci sono diverse soluzioni, si tratta solamente di scegliere l’orario più consono alle tue esigenze e prenotare il viaggio.

I tempi di percorrenza variano ovviamente a seconda della tratta da percorrere e dalla compagnia che si sceglie; in ogni caso gli orari vanno da un minimo di 5,30 ore ad un massimo di 12 ore di viaggio.  In genere gli orari di partenza vanno dalla mattinata fino al primo pomeriggio e poi dalle 18.30 in poi anche fino alle 23.  Dipende sempre dal porto di partenza e dalla compagnia che sceglierai per la traversata, naturalmente.

Per quanto riguarda i prezzi, potrai godere di agevolazioni e sconti per te e per i tuoi familiari, se sei residente nell’isola e stai arrivando dalla penisola. Anche se non sei residente, troverai di sicuro qualche offerta consona per te e la tua famiglia.

Non ti resta che valutare le offerte, le date del tuo viaggio e prenotare per assicurarti i migliori posti nel traghetto con il quale deciderai di raggiungere la Sardegna per la tua vacanza in totale sicurezza.

PRENOTA E VIAGGIA IN SICUREZZA